Avanzamento di grado superiore
Avanzamento Piemonte e Vale d’Aosta
Onelio Costa
Andato avanti il 26/10/2011 a Milano. Onelio Costa al Btg. Feltre (22 luglio 1980)
Daniele Santarello
Purtroppo nel triste elenco degli andati avanti dobbiamo aggiungere Daniele Santarello, mortaista, mio caro amico di quei mesi ad Aosta. So solo che dev’essere mancato già da una trentina di anni. Roberto Bielli
Massimo Turco
Giovanni Tìberi
“Sierra Zulu Cinque Quebec da Uno Lima Juliett Sei, se mi sentite rispondete passo”. Quella voce tonante che dal vallone di Orgere arrivava sino a La Thuile anche senza radio, non la sentiremo più. Giovanni Tìberi, il gigante buono, con cui ho condiviso l’appartamento a Monguelfo, è andato avanti. L’ho cercato per tanto tempo, per rivederlo a L’Aquila, ma non rispondeva al vecchio recapito. Ho trovato un G. Tiberi di 91 anni, che mi ha risposto che c’era un’altro Tìberi,…
Francesco Ziche
Fabrizio dalla Riva
Andato avanti il 19-8-2017 Fabrizio Dalla Riva di Feltre dormiva nella branda accanto alla mia, nella camerata di quelli un pochino più avanti con l’età perché avevamo posticipato il servizio militare a dopo la laurea. Faceva parte anche lui dei pionieri dove avevano infilato chissà perché tutti quelli che avevano una qualche attinenza con la chimica. Specialità estinta proprio con il nostro corso. Fabrizio , geologo ma anche cuoco e amico o parente di papà Marcel. Lo ricordo dal fisico…
Papà Marcel (Marcel Messelod)
Era solo passato un giorno alla caserma Battisti ed un amico del 94° Corso (i “padri”) mi accompagna fuori per la mia prima libera uscita serale. Stradine strette, pochi in giro, ma subito si riconoscono quelli come noi: capelli cortissimi e sguardi un po’ persi. Arriviamo davanti ad un locale, appartato, non sembra il solito bar. L’aspetto è dimesso. Entriamo. E’ una stanza bassa, le pareti piene di ripiani con bottiglie di ogni tipo e una collezione di cappelli militari….
Ernesto Lomasti
Ernesto Lomasti – (1959 – 1979) Ernesto Lomasti – fin da adolescente malato di montagna, nato a Pontebba in provincia di Udine, sopranominato “Cartuccia”per la sua bassa corporatura. Col tempo giovane promessa dell’alpinismo, moriva a soli vent’anni il 12 giugno del 1979, cadendo dalla parete di Amaud, in Val d’Aosta, mentre arrampicava in solitaria. Quando nel 1979, allievo Ufficiale alla SMALP e nemmeno ventenne, quasi senza saperlo raggiunse il settimo grado in solitaria in anni in cui pochi tra i migliori si azzardavano a farlo in cordata. Nel…